Passa ai contenuti principali

Vademecum della mamma (im)perfetta

"Le donne che commettono errori si chiamano madri".

Questa frase di Abigail Van Buren (da  Wikipedia ho appreso che è una giornalista statunitense), che per  caso ho scovato leggendo una rivista, mi ha parecchio rincuorata visto che mi considero una mamma imperfetta.
Esatto, avete letto bene: sono una mamma imperfetta anzi imperfettissima. 
Perché a differenza delle altre mamme "modello" che sanno sempre tutto su come crescere ed educare i loro figli io mi sento costantemente impreparata ad affrontare questo ruolo per come deve o almeno dovrebbe essere svolto.
La mamma perfetta, per esempio, tiene sempre in borsa dei calzini antiscivolo da tirare fuori a casa delle amiche per evitare che il/la proprio/a figlio/a possa scivolare e farsi male. Io invece non ci penso proprio all’antiscovolo, impegnata come sono nella ricerca di una  coppia di calzini (uguali possibilmente!) dispersi nella cesta della biancheria da stirare.
La mamma perfetta mette i bimbi a letto presto e li addormenta raccontando loro solo una favoletta della buonanotte o cantandogli una sola ninna nanna. Io metto Giulia  a letto verso le 21,30 e per  farla addormentare devo raccontarle l’intera collana di Fiabe che possiede o cantarle il meglio dello Zecchino d’oro. Risultato: mi addormento quasi sempre prima di lei esausta e senza fiato.
La mamma perfetta sa come rimproverare in modo educativo i figli motivando il suo disappunto … Io riprendo Giulia quando fa i capricci mettendomi con una faccia seria, ma subito dopo mi viene spontaneo chiederle <<Amore, ma ti sei sentita rimproverata?>>.


Ma a questo punto mi chiedo: bisogna essere proprio così per essere una buona madre?
E’ così strettamente necessario seguire alla lettera i consigli dispensati dai Manuali dei genitori modello per essere considerati tali?
Oppure si può vivere questo status in maniera più spontanea e naturale senza farci condizionare da stereotipi sociali creati da pubblicità di merendine dove tutti sono sempre felici e contenti e le mamme volano su scope magiche per prendere le stelle per i loro bimbi?
Io vivo la maternità come una scoperta costante, continua  e piena di tante sorprese .
Per me  è istinto puro.
E’ una "situazione" talmente soggettiva che non possono esistere regole da seguire per viverla in pieno (da qui il mio rifiuto a considerare Bibbia quei libri sapientoni su come crescere bene i propri  figli).
E forse è proprio per questo motivo che, nonostante siano già passati 3 anni e otto mesi, vivo ancora come se fosse una novità il fatto di essere diventata mamma e giorno dopo giorno mi rendo conto dell’importanza e della “pesantezza” di questo ruolo che cresce sempre di più, completando (e a volte entrando in conflitto) con la mia persona.  




Commenti

Post popolari in questo blog

Il riposo della guerriera

Quando hai vent'anni tutto quello che ti succede nella vita riesci ad affrontarlo con più spensieratezza.  Una delusione d'amore, un esame non superato, il tradimento del tuo migliore amico o amica ti fanno stare male; ti fanno sentire ferito e deluso, si. Ma basta qualche giorno, forse una settimana, forse anche un mese  per assorbire il  colpo e fartene una ragione  e poi...Zac! Tutto passa....improvvisamente. Esattamente come come una raffica di vento che per qualche minuto fa sbattere finestre, agitare i rami degli alberi, spettinarti i capelli. Magari al vento segue anche da una pioggia lenta e fastidiosa. Ma poi tutto finisce, il sole torna a risplendere e tutto ritorna alla normalità come se non fosse successo niente. Si, a vent'anni è proprio così. Le  responsabilità sono lontane  e  le aspettative su ciò che  ti riserverà il futuro tante. Basta un pianto per spazzare  via il brutto che ci affligge, resettare la nostra v...

Settimo anno

Quello che è successo negli ultimi giorni mi ha distratto parecchio facendomi trascurare una cosa importantissima! Per fortuna a ricordarmelo ci sono "loro". Sette altissime e profumatissime rose rosse che spiccano sul bianco di un delicato mazzo di velo di sposa regnano sovrane sul tavolo del mio soggiorno. Me le ha regalate qualche giorno fa R. per un'occasione veramente speciale... Sette rose, esattamente come gli anni in cui io e lui stiamo insieme! E a pensarci bene sette è un buon numero per fare il punto della situazione visto e considerato che quando si parla di settimo anno si pensa sempre a qualcosa di catastrofico se si parla di rapporto di coppia. Per fortuna a noi di catastrofico non è successo niente fin'ora (crisi economica a parte!) e il nostro essere così profondamente uguali e nello stesso tempo assolutamente diversi ha fatto volare questi sette anni senza che ce ne rendessimo conto rendendo speciale ogni giorno di vita vissuto fino ad oggi...

Tanto per... provà!

Questo sabato mattina profuma di dolce. Eh già, stavolta mi sono messa di impegno e ho mantenuto la promessa. Anche perché la voglia di cimentarmi in questa esperienza assolutamente nuova per me, che non sono un'esperta e soprattutto non mangio dolci, ce l'avevo da tempo e così stamattina mi sono svegliata presto con l'idea di mettermi all'opera e perché no? anche alla prova! Insomma, con ingredienti alla mano, teglia in silicone, sbattitore nuovo di zecca e una sbirciata di tanto in tanto alla video-ricetta beccata su internet ho deciso di improvvisarmi pasticciera - sperimentale, molto sperimentale! - e con  l'aiuto  prezioso  e ormai immancabile  della nanetta (la vera esperta  della casa  in materia di preparazione di dolci)  mi sono cimentata nella preparazione dei  muffin, ossia i dolcetti americani più famosi del mondo e adesso... del web! Ricette, video-ricette, foto di cupcakes decorati ad arte ormai impazzano su tutta la rete e in ...