Passa ai contenuti principali

Cose di "casa" nostra

Stamattina io e la nanetta siamo state in giro tutta la mattina a cercare l’occorrente che mi serve per organizzare  la sua festa di compleanno. Dovendo incontrare nel tardo pomeriggio Alfredo, abbiamo deciso di fermarci a casa dei miei per riposarci un pochino e soprattutto rinfrescarci.
A casa non c’era nessuno visto che i nonni per tutto il periodo estivo non ci sono e così appena entrati dentro la piccola ha iniziato a girare per la casa ripetendo, tutte le volte che apriva una stanza, “mamma ma la nonna M. non c’è a casa!”. Più per convincersene, credo, che per altro.
Io ero lì ad osservarla e ciò che ho notato particolarmente è stato il suo muoversi disinvolta all’interno della casa deserta nella quale non entrava da circa due mesi, e la padronanza con la quale apriva ante di armadi e cassetti alla ricerca di quelle che ormai sono diventate le “sue cose”. 
E così dopo neanche dieci minuti che eravamo dentro eccola a sventolare fuori nel balcone la bandiera colorata con la scritta PACE e poi, incurante del caldo afoso di oggi, spuntare con addosso  il mio (ormai ex visto che è diventato di sua proprietà) vestito di carnevale da “principessa Aurora” - come lo chiama lei- e le scarpe con i tacchi (accessorio assolutamente d’obbligo per la  ia piccola Miss!), da esibire in balcone chiamando il paziente “Signor Chiavettaaaaaaaa” per farsi vedere tutta agghindata e al quale chiaramente non ha negato l’inchino regale, e poi di nuovo dentro a correre nel corridoio stavolta in mutandine con in testa la cuffia plastificata che si usa per fare la doccia con i suoi urletti  acuti di gioia e ancora a rovistare tra i cassetti a cercare le mie foto di quand’ero piccola facendomi mille domande. 
Come se mi leggesse nel pensiero a un certo punto mi sono sentita dire: “ Eh, mamma ma io in questa casa ci sono cresciuta!”. 
E in realtà come darle torto? Del resto questa è stata la prima casa nella quale è entrata quando siamo uscite dalla clinica in cui ho partorito e quella nella quale trascorre la maggior parte del suo tempo in attesa del mio ritorno dal lavoro.  
Tornando a casa stasera, mi sono trovata a pensare come in realtà anche per me e mio fratello, da piccoli come da grandi, è sempre stato naturale muoverci all’interno della casa dei nostri nonni materni. 
Da bambini con tutte quelle stanze ci sembrava un castello da esplorare! 
Era un continuo sali e scendi per la scala alla scoperta di ogni angolo nascosto.
Nel cassetto della macchina da cucire della nonna Tita, per esempio,  trovavo sempre dei bottoni bellissimi che sembravano dei gioielli preziosi, e poi era - ed è tuttora!- meraviglioso specchiarsi nello specchio grande che c’è nella camera da letto dei nonni così come aprire l’armadio e i bauli alla ricerca dei vestiti  e delle borsette vintage di mamma e delle sue sorelle. 
E poi il “rito” di aprire la scatola con le foto... 
Solo con essa è possibile ricostruire l’albero genealogico della famiglia!  Contiene le foto in bianco e nero di nonna a tre anni  con i suoi genitori e quelle in cui era fidanzata col nonno Totò e anche quella del loro matrimonio; le foto del nonno quand’era militare e quelle di mamma bambina e poi ragazza insieme alle sue sorelle e allo zio e anche quelle di quando era fidanzata con papà, nonché le tradizionali foto di gruppo dei parenti americani che altrimenti non avremmo mai potuto conoscere! 
Ci sono anche le foto nostre e dei miei cugini da quando eravamo bambini fino ad oggi e adesso pure quelle dei nostri figli.
Ogni singola stanza di questa casa con i suoi odori e gli oggetti che contiene, dal profumo del sugo profumato di basilico e delle cotolette gustosissime che solo la nonna sa preparare così buone! al modellino di aeroplano in legno costruito dal nonno quando era in guerra, mi appartiene, nel senso che è proprio parte di me: della mia storia e della mia vita, chiaramente.
Rappresenta il mio legame con il passato ma è anche il mio presente e il mio futuro perché come mi ha fatto comprendere oggi la mia piccola saggia anch’io in quella casa ci sono cresciuta e come lei anch’io quando ci entro ho bisogno di andare alla ricerca delle mie “cose”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il riposo della guerriera

Quando hai vent'anni tutto quello che ti succede nella vita riesci ad affrontarlo con più spensieratezza.  Una delusione d'amore, un esame non superato, il tradimento del tuo migliore amico o amica ti fanno stare male; ti fanno sentire ferito e deluso, si. Ma basta qualche giorno, forse una settimana, forse anche un mese  per assorbire il  colpo e fartene una ragione  e poi...Zac! Tutto passa....improvvisamente. Esattamente come come una raffica di vento che per qualche minuto fa sbattere finestre, agitare i rami degli alberi, spettinarti i capelli. Magari al vento segue anche da una pioggia lenta e fastidiosa. Ma poi tutto finisce, il sole torna a risplendere e tutto ritorna alla normalità come se non fosse successo niente. Si, a vent'anni è proprio così. Le  responsabilità sono lontane  e  le aspettative su ciò che  ti riserverà il futuro tante. Basta un pianto per spazzare  via il brutto che ci affligge, resettare la nostra v...

Settimo anno

Quello che è successo negli ultimi giorni mi ha distratto parecchio facendomi trascurare una cosa importantissima! Per fortuna a ricordarmelo ci sono "loro". Sette altissime e profumatissime rose rosse che spiccano sul bianco di un delicato mazzo di velo di sposa regnano sovrane sul tavolo del mio soggiorno. Me le ha regalate qualche giorno fa R. per un'occasione veramente speciale... Sette rose, esattamente come gli anni in cui io e lui stiamo insieme! E a pensarci bene sette è un buon numero per fare il punto della situazione visto e considerato che quando si parla di settimo anno si pensa sempre a qualcosa di catastrofico se si parla di rapporto di coppia. Per fortuna a noi di catastrofico non è successo niente fin'ora (crisi economica a parte!) e il nostro essere così profondamente uguali e nello stesso tempo assolutamente diversi ha fatto volare questi sette anni senza che ce ne rendessimo conto rendendo speciale ogni giorno di vita vissuto fino ad oggi...

Tanto per... provà!

Questo sabato mattina profuma di dolce. Eh già, stavolta mi sono messa di impegno e ho mantenuto la promessa. Anche perché la voglia di cimentarmi in questa esperienza assolutamente nuova per me, che non sono un'esperta e soprattutto non mangio dolci, ce l'avevo da tempo e così stamattina mi sono svegliata presto con l'idea di mettermi all'opera e perché no? anche alla prova! Insomma, con ingredienti alla mano, teglia in silicone, sbattitore nuovo di zecca e una sbirciata di tanto in tanto alla video-ricetta beccata su internet ho deciso di improvvisarmi pasticciera - sperimentale, molto sperimentale! - e con  l'aiuto  prezioso  e ormai immancabile  della nanetta (la vera esperta  della casa  in materia di preparazione di dolci)  mi sono cimentata nella preparazione dei  muffin, ossia i dolcetti americani più famosi del mondo e adesso... del web! Ricette, video-ricette, foto di cupcakes decorati ad arte ormai impazzano su tutta la rete e in ...